Canali Minisiti ECM

Fials, le inefficienze della politica non ricadano sui medici

Sindacato Redazione DottNet | 04/01/2021 18:14

Lentezza nelle vaccinazioni Covid: "Si rischia la frattura nel rapporto fiduciario tra sanitari e cittadino"

"Le inefficienze della politica non ricadano sui professionisti, pena la frattura nel rapporto fiduciario tra sanitari e cittadino". È questa la posizione della Fials, la Federazione italiana autonomie locali e sanità, in riferimento ai rallentamenti nell'esecuzione della campagna vaccinale contro Sars-Cov-2, il virus che causa la Covid-19. "Personale in ferie in Lombardia? Infermieri e medici sono pronti a velocizzare la campagna vaccinale, come lo sono sempre stati in questi undici mesi di emergenza, ma sono troppo pochi e occorrono nuove assunzioni - spiega Giuseppe Carbone, segretario generale nazionale della Fials - Respingiamo al mittente la responsabilità della lentezza nella somministrazione del vaccino anti Covid: se una Regione è disorganizzata, non passi né ora né mai questo attacco ai danni di chi si sta adoperando allo stremo delle forze per fronteggiare la pandemia, peraltro non vedendosi corrisposto alcun incentivo". Per Roberto Gentile, segretario regionale Fials Lombardia e Mimma Sternativo, segretaria generale Fials Milano area metropolitana, "la dichiarazione dell'assessore al Welfare Gallera in merito ai vaccini e alle presunte ferie dei medici non può che lasciarci sconcertati, visto che negli anni i lavoratori della sanità sono stati abituati in genere a non fare o ridurre le ferie grazie ai tagli alla sanità.

pubblicità

Ci viene difficile pensare oggi che gli stessi ora siano tutti in ferie, tanto da impedire una somministrazione massiva delle dosi arrivate". "Il Governo non ha dimostrato alcuna competenza nel doveroso compito di fortificare il Servizio sanitario nel settore della Prevenzione e ci ritroviamo senza le risorse umane necessarie, essendosi approfondita la carenza mai sanata che ammonta a oltre 60mila unità già prima del Covid - prosegue Carbone - Oltretutto non ha provveduto a incentivare in alcun modo il personale a cui viene chiesto lavoro straordinario per l'erogazione dei vaccini, oltre ai turni già svolti in totale emergenza. Con questi ritmi il risultato è un flop assicurato. Pertanto sollecitiamo il Governo a velocizzare immediatamente tutta la macchina organizzativa facendo arrivare forze fresche, infermieri e medici che affianchino il personale stremato". "E poi ci dicano che fine hanno fatto i rinforzi promessi. Se non ci sbrighiamo a reclutare i 15mila sanitari previsti in Legge di bilancio, peraltro con contratti a tempo - conclude Carbone - il rischio è che il banco salti. Infermieri e medici non possono essere lasciati soli a combattere una pandemia globale: esigiamo più fatti e meno parole". 

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing